ALIMENTAZIONE, CURA E SALUTE DEL ROTTWEILER
Il rottweiler ha bisogno di un’alimentazione corretta, regolare ed attenta, che tenga conto del suo peso e dell’attività fisica, al fine di garantirne una buona salute, specie per le ossa ed il controllo del peso. L’alimentazione si differenzierà anche in base all’età dell’animale.
Un cucciolo di rottweiler generalmente consuma tre pasti al giorno (se possibile), altrimenti due, ma si sconsiglia vivamente un solo pasto, questo vale anche per un rottweiler adulto, per scongiurare la torsione dello stomaco: una patologia seria che nel caso si presentasse, va risolta chirurgicamente.
Non si conosce l’origine scatenante di tale patologia, ma possono esserne soggetti cani sopra i 20 kg di peso, essa si presenta con un ristagno di cibo ed acqua all’interno dello stomaco e una conseguente formazione di gas, che aumenta costantemente la dimensione dell’organo.
Un ottimo accorgimento per evitare al vostro cane questo problema è inoltre quello di non far svolgere attività pesanti o impegnarlo troppo, immediatamente dopo i pasti.
In ogni caso è bene attenersi scrupolosamente alle dosi consigliate dagli esperti o dal veterinario, in quanto avendo una crescita molto lenta, il peso eccessivo andrebbe ad appesantire il cucciolo e di conseguenza a danneggiare le articolazioni.
Il cucciolo arriva a casa, come alimentarlo?
Un’ alimentazione che sta prendendo sempre più campo è la dieta BARF, che si compone di carne, frutta e verdura, il tutto servito a crudo.Sconsiglio vivamente di improvvisarsi in questo tipo di dieta, ma di rivolgersi ad un veterinario nutrizionista, in quanto carenze alimentari sopratutto in un cucciolo di rottweiler potrebbero avere delle ripercussioni sulla sua salute.
Potete cercare su internet “le migliori crocchette per cani” o affidarvi al consiglio dell’ amico, del conoscente o di qualsiasi altra persona, ma in entrambi i casi rischierete di commettere degli errori in quanto, nel primo caso vi affidereste a ciò che viene più sponsorizzato sul web, mentre, nel secondo caso nell’utilizzare un cibo senza sapere se sarà tollerato ed apprezzato dal vostro cane.
Potete affidarvi all’ allevatore…..scelta consigliata! Da tempo nutro i miei rottweiler con crocchette prodotte apposta per loro da una nota azienda inglese, la quale produce anche per famosi brand (simpson, canagan ecc…), utilizzando un sistema di freshtrusion, ovvero una tecnologia che cuoce delicatamente la carne a vapore ad una temperatura di 90° apportando molteplici benefici:- Biodisponibilità dei nutrienti più elevata- Maggiore digeribilità- Protezione delle proteine- Migliore accettazione sensoriale- Livelli ridotti di biomarcatori del deterioramento e dei microrganismi associati a sapori spuri,rancidità o persino tossicità- Migliore salute e benessere attraverso una qualità superiore ed un’alimentazione migliore- Migliore densità delle crocchette- La cottura a bassa temperatura/bassa pressione consente un gusto pieno e ricco.
Ogni ricetta è composta dal 50% al 60% di carne , priva di cereali e senza l’ aggiunta di coloranti o conservanti artificiali. Il prezzo è conveniente ma la qualità è ottima!.
MALATTIE DEL ROTTWEILER
Le malattie che possono colpire le articolazioni sono la displasia dell’anca e del gomito, trattasi di malattie multifattoriali, ovvero originate da differenti fattori: ambientali, genetici e nutrizionali. La principale indiziata è sempre la genetica che, è vero essere un fattore da tenere in considerazione dato che anche da due genitori esenti da displasia ed ammessi alla riproduzione può nascere un cucciolo displasico, ma spesso le cause principali sono una dieta non corretta ed uno stress articolare. Si sà, chi acquista il cucciolo non vede l’ora di portarlo a casa e dedicargli più tempo possibile, ma il cucciolo cresciuto in casa viene sottoposto ad un’ attività di gioco su superfici che sollecitano molto le sue articolazioni, con l’ alto rischio che esse possano danneggiarsi. Stessa cosa vale per un’ articolazione lassa e con poca tonicità muscolare, nel tempo sicuramente sarà soggetta a displasia.
Al fine di scongiurare tale compromissione è consigliabile una diagnosi (RX preventive) a partire dall’ età di 6 mesi (mai prima), che consenta di individuare, qualora vi fosse la malattia, in modo tale da limitarne al massimo lo sviluppo.
Dal terzo mese in poi si consiglia l’uso di condroprotettori per articolazioni somministrandoli a mesi alterni.
Si consiglia di evitare inoltre:
– I salti- Le scale nei primi 4/5 mesi
– Giochi irruenti con gli altri cani, specialmente se di taglia grossa
– Scendere dal bagagliaio da solo
– Escursioni o camminate troppo faticose su terreni accidentali
– Di lasciare il cucciolo libero in casa da solo, qualora tenerlo in un trasportino vi dia fastidio, in commercio vi sono dei recinti per cuccioli dove potra’ muoversi in tutta liberta’ e sicurezza
– Far correre il cucciolo su pavimenti scivolosi.
ALCUNE REGOLE COMPORTAMENTALI DA TENERE VERSO IL ROTTWEILER– Siate gentili ma determinati
– Siate sempre coerenti
– Non picchiate o colpite il cane quando disubbidisce
– Ricompensatelo sempre quando si comporta bene
– Non strillate mai, quando dovete riprenderlo usate un tono basso e deciso
– Non punite mai il vostro cucciolo se ha sporcato in casa e sopratutto se lo ha fatto in vostra assenza: la punizione ritardata non serve a nulla e lo confonde.